Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finger food. Mostra tutti i post
23 luglio, 2015
20 luglio, 2015
17 luglio, 2015
17 maggio, 2015
01 maggio, 2015
Il "Pane dei Crociati"
"Oggi 1° maggio, un giorno pieno di storia, racchiude in se tutte le battaglie fatte fin ora per i diritti
25 marzo, 2015
18 gennaio, 2014
oh cavolo! che hamburger....
si lo so, è dura far mangiare la ver(dura)...
il cavolo fa arricciare i nasini.. non piace l'odore, e avrete dei Sit-in in cucina, dei piccoli contestatori cercheranno di distrarvi, ma non abbiate timore, non abbassate la guardia, siate più astute di loro...
impiattando dei buonissimi hamburger con ciuffetti sparsi di maionese e solo alla fine, potrete svelare il mistero di un hamburger ripieno di cavolfiore e dei suoi "fratelli"...
15 novembre, 2012
Rifatte senza glutine: Blinis alla zucca
Questo mese, per le Rifatte 2 siamo nell'antro delizioso di una donna di origini russe, che ha la passione per il buon cibo e la fotografia, fa delle foto a dir poco, spettacolari, rapisce l'attimo e lo trasforma in un momento indimenticabile, mi piace il suo blog dal nome molto caldo e accogliente "Pane & Miele", e vi invito ad andare a sbirciare, per vedere da voi chi è Oxana... e che dite allora, assagiamo insieme questa delizia: Blinis alla zucca, non sapevo neanche cosa fossero, così ho fatto un pò di ricerche e ho scoperto che sono delle semplici frittelline molto versatili e gustose, e possono accompagnare sia pietanze dolci che salate, sono tipiche della cucina russa sono simili alle nostre crêpes, ma con la differenza i blinis, necessitano di lievitazione..... ovviamente questa delizia è senza glutine... !!! se non provate, non saprete mai la prelibatezza che vi siete persi, e poi sono semplicissime e veloci, stavolta ho eseguito alla lettera la ricetta di Oxana, EHM!! tranne per la forma, la tradizione vuole una forma rotonda, io ho cercato di farla rotonda, ma, poi mi sono trovata nel caos delle mie 150 formine, una deliziosa zucca... e lo ammetto ho ceduto alla tentazione... pardon!! e grazie per la ricetta...fantastica!!
20 giugno, 2012
Sfogliatine di focaccia gluten-free... in un pignuto!!!
.
..penso che ognuno di noi, abbia degli obbiettivi chi più chi meno, il mio obbiettivo principale è quello di fare la spesa in un pignuto, mi spiego meglio... io vorrei entrare in un qualsiasi supermercato, con l'idea di comprare solo il latte, e poi in realtà uscire con metà super nel cestello, quello giallo, quello piccolo.... senza fermarmi, a leggere se quel prodotto è senza glutine, senza sfogliare il prontuario, senza chiedermi ma potrò..????
05 aprile, 2012
Tic..Tac..Toc...Tuc..gluten-free
Che dire...
potrebbe essere il titolo per una
giornata, faticosa, passata nel web alla ricerca di una ricetta, e tra
un un clic e l'altro, tra i vari confronti fra i vari crackers
blasonati...
perchè?
bè!!
adesso vi racconterò tutto....
31 marzo, 2012
25 febbraio, 2012
'o Calascione...e non chiamatelo Pizza di verdura..
si tratta di un Calascione e non chiamiamolo semplicente Pizza di verdura, si potrebbe offendere...!!!
chi è campano sa già di cosa parlo, per chi non lo ho è gliene descriverò io le delizie di un impasto semplicissimo, quale quello per la pizza, e un ripieno che sa di tradizione, di profumi lontani, di sapori goduriosi, l'eccelenza del gusto si sente già al primo boccone...
farina Bi-Aglut 150 g. -----> per la versione glutinosa usate 150g di Farina OO
fecola di patate 50 g.
sale 6 g.
lievito 15 g. (a seconda della temperatura)
2 cucchiai di fiocchi di patate--> ho preso spunto qui una salentina DOC :)
acqua 150 cl.
...ho sciolto il lievito dentro l'acqua tiepida e amalgamato le farine messo il sale, e impastato prima dentro una ciotola capiente...
e poi ho continuato a lavorare l'impasto sulla spianatoia, formando un panetto liscio.. e lo messo a lievitare per 2 ore in una ciotola chiusa ermeticamente, cosicché la lievitazione non venisse ostacolata dalle correnti d'aria.
per il ripienoho lessato la scarola e condita con olio, aglio e sale.. avrei messo anche del peperoncino.. ;P ma!!1 siccome l'hanno anche mangiata i bambini allora ho evitato, ma da quel tocco in più...!!!
appena l'impasto è raddoppiato, ho steso la pasta con il matterello fino ad uno spessore di circa 1 cm e dandogli una forma rettangolare, leggermente stretto nella parte centrale, messo poi sulla placca rivestita di carta da forno... ho distribuito la verdura al centro dell'impasto, e ho spennellato la superficie con l'uovo... con il resto dell'impasto rimanente ho formato un altro rettangolo, e l'ho appoggiato sull'impasto e saldato bene i bordi, premendo con le dita e poi con la rotella taglia pizza ho tagliato la pasta in eccesso... :Pcon la pasta rimanente ho fatto l'etichetta.. scrivendo il nome con i pezzettini di pasta che erano sparsi sulla spianatoia.. spennellato tutto con l'uovo un po' di olio Evo e via in forno per 15-20m ventilato...
Buon Appetito----> Servitelo caldo caldo
Postilla :* vi lascio anche questa di ricetta è Glutinosa quindi mi raccomando non confondiamola, :) ma!!! questo blog vuole che tutti alla stessa tavola mangino le stesse cose sia Glutinose che Sglutinate.. perchè io credo fermamente che non è un semplice ingrediente a nutrire l'anima, ma, bensì la gioia di sedersi gomito gomito e ridere, mangiare, parlare, raccontare un qualcosa di magico che ha fatto si che quella giornata sia stata splendida...500g di farina
lievito un cubetto
cime di rapa o scarola lessate
olive nere
alici sott'olio
olio Evo
peperoncino
sale
si prepara l'impasto e si fa fa lievitare circa 1 ora e mezza o 2 ore a seconda della stagione
appena lievitato si divide in due l'impasto, poi si stendono e su un impasto si adagia la scarola poi si ricopre con l'altro e si chiude arrotolando i bordi su se stessi.
Si spennella d'olio evo e si fora con una forchetta in più punti.
Buon Appetito----> Servitelo caldo caldo
Note Personali:
controllate e modificate la ricetta in base alle vostre esigenze alimentari, alcuni alimenti a rischio per essere consumati devono essere presenti nel prontuario dell'AIC o contrassegnati con il simbolo della spiga sbarrata, o certificati dalla Ditta Produttrice..
Iscriviti a:
Post (Atom)